Le Isole Eolie - Le 7 perle del Mediterraneo
Le Isole Eolie, dette anche Isole Lipari, sono un Arcipelago di origine vulcanica, situato nel Mar Tirreno, a Nord della costa sicula. Comprendono ben due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario. Nell'anno 2000, le Isole Eolie sono state designate Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO per il vulcanismo.
Filicudi - La dormiente
Anticamente Filicudi era chiamata Phoenicodes per il gran numero di felci presenti sull'isola. Di grande interesse su questa isola la presenza di numerose, bellissime, grotte marine.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°34'17"N |
14°33'45"E
L'isola di Filicudi è la quinta isola in ordine di grandezza
dell'arcipelago delle Eolie è la seconda isola
più
occidentale dell'arcipelago (dopo Alicudi) ed è situata a
circa
24 miglia marine a ovest di Lipari. È dominata dal monte
Fossa
Felci, un vulcano spento alto 774 mt.


Alicudi - La solitaria
Anticamente chiamata Ericusa, dalla presenza sull'isola dell'erica, pianta che abbandona ancora sulle pendici e nelle valli inaccessibili del cono vulcanico oggi spento.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°32'38"N
|14°21'12"E
L'isola di Alicudi è la più occidentale
dell'arcipelago
eoliano ed è situata a circa 34 miglia marine (circa 63 km)
a
ovest di Lipari. È dominata dal monte Filo dell'Arpa, un
vulcano
spento, quasi perfettamente circolare, di 5 km², con coste
scoscese e ripide che costituisce la parte emersa, dai 1.500 m di
profondità del fondo del mare, fino ai 675 mt s.l.m del
punto
culminante dell'isola.


Lipari -Il cuore dell'arcipelago
La più importante ed estesa delle Eolie. È una isola vulcanica il cui aspetto attuale è il risultato di innumerevoli eruzioni e lunghissimi periodi di inattività.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°29'11"N
|14°56'3"E
L'isola di Lipari è l'isola più grande
dell'arcipelago
eoliano. È parte del comune di Lipari assieme alle altre
isole
Eolie, eccetto l'isola di Salina, il cui territorio è
suddiviso
nei tre comuni di Santa Marina Salina, Malfa e Leni.


Vulcano - L'ardente
L'Isola di Vulcano (frazione di Lipari) è un'isola di 21 km quadrati facente parte delle Isole Eolie. Gli abitanti, 715 nel 2001, vengono chiamati "vulcanari". Nell'antichità venne chiamata Therasia, poi Hiera, perché sacra al dio Vulcano, da dove poi il suo nome attuale.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°24"N |
14°58"E
Situata 20 km a nord della Sicilia (Golfo di Patti, Mar Tirreno). Le
Bocche di Vulcano, un braccio di mare largo 750 m circa, la separano da
Lipari.


Salina - La sincera
Il suo nome deriva da uno stagno d'acqua salata posto nella parte Sud dell'isola, che un tempo veniva utilizzato come salina. Famosa per la produzione della Malvasia: un'uva dagli "acini a chicchi di sole"
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°33'49"N |
14°50'16"E
Salina è un'isola delle Isole Eolie in provincia di Messina.
Misura 26,8 km² ed è la seconda per estensione e
per
popolazione dopo Lipari. È divisa in tre comuni: Santa
Marina,
Malfa e Leni (fino al 1909 il comune era unico) e conta
complessivamente circa 2.300 abitanti.


Panarea - La diva dal cuore di lava
Anticamente chiamata Euonymos, l'incantevole isola è stata abitata sin dai tempi preistorici. Tipiche e romantiche le stradine, senza illuminazione, percorribili solo a piedi o con la moto-ape.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°38'14"N |
15°04'02"E
L'Isola di Panarea è la più piccola (3,4
km²) e la
meno elevata delle Isole Eolie (421 metri nella sua maggiore
elevazione) e con gli isolotti di Basiluzzo, Spinazzola, Lisca Bianca,
Dattilo, Bottaro, Lisca Nera e gli scogli dei Panarelli e delle
Formiche, forma un piccolo arcipelago fra Lipari e l'isola di Stromboli.


Stromboli - Il gigante buono
Posta nel bacino Tirreno del mare Mediterraneo occidentale, l'isola è la più settentrionale delle Eolie e si estende su una superficie di 12,6 kmq.
Localizzazione Mar Tirreno
- Coordinate: 38°47'38"N |
15°12'40"E
Posta nel bacino Tirreno del mare Mediterraneo occidentale, l'isola
è la più settentrionale delle Eolie e si estende
su una
superficie di 12,6 km².

